Direction Home - Scena principale

Direction Home: Un Viaggio Verso le Nostre Radici

La Ricerca dell’Identità nel Mondo Contemporaneo

Direction Home è una produzione teatrale che esplora il significato profondo del concetto di “casa” nella società contemporanea. Attraverso una narrazione poetica e visivamente coinvolgente, lo spettacolo ci porta in un viaggio alla scoperta delle nostre radici e del significato di appartenenza. In un’epoca di continui spostamenti e cambiamenti, dove il concetto stesso di “casa” diventa sempre più fluido e indefinito, Direction Home si propone come una riflessione profonda sul significato dell’appartenenza e dell’identità.

La Genesi e lo Sviluppo

Il progetto nasce da una riflessione sulla crescente mobilità della società moderna e sul modo in cui questa influenza il nostro senso di appartenenza. In un mondo sempre più interconnesso, cosa significa veramente “sentirsi a casa”? Lo spettacolo affronta questa domanda attraverso una combinazione di teatro fisico, narrazione verbale e installazioni multimediali. L’idea è nata durante un periodo di residenza artistica in cui il team creativo ha raccolto storie di migranti, viaggiatori e persone che hanno dovuto ridefinire il proprio concetto di “casa” nel corso della vita.

La performance si sviluppa attraverso una serie di quadri scenici che mescolano diversi linguaggi artistici. Il movimento corporeo degli attori si intreccia con proiezioni video e soundscape originali, creando un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi dello spettatore. Il linguaggio scenico si basa su una fusione innovativa di tecniche teatrali tradizionali e moderne tecnologie multimediali. Le proiezioni video trasformano lo spazio scenico in un ambiente dinamico che riflette i cambiamenti emotivi e psicologici dei personaggi.

Lo spettacolo si articola in tre momenti principali:

  1. La Casa Fisica: l’architettura dei luoghi che abitiamo - Questo atto esplora il rapporto tra l’essere umano e lo spazio costruito, analizzando come l’architettura influenza il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri.

  2. La Casa Emotiva: i legami affettivi e le relazioni che ci definiscono - Il secondo atto si concentra sulle relazioni umane che creano il nostro senso di appartenenza, esplorando i legami familiari, le amicizie e gli amori.

  3. La Casa Interiore: il viaggio verso la scoperta di sé - L’ultimo atto è un viaggio introspettivo che esplora il concetto di casa come stato mentale e spirituale, attraverso monologhi poetici e coreografie evocative.

Il Team Creativo

Lo spettacolo è il risultato di una collaborazione tra artisti provenienti da diverse discipline:

  • Regia: Marco Rossi
  • Drammaturgia: Laura Bianchi
  • Coreografia: Sofia Moretti
  • Sound Design: Andrea Conti
  • Video Design: Luca Ferrari
  • Light Design: Maria Rossi
  • Costumi: Paolo Bianchi
  • Scenografia: Giuseppe Verdi

Direction Home ha debuttato nel 2023 ricevendo un’accoglienza calorosa da parte di pubblico e critica. Lo spettacolo ha ricevuto:

  • Premio Speciale della Giuria al Festival del Teatro Emergente
  • Menzione d’onore per l’innovazione drammaturgica
  • Premio del pubblico al Festival delle Arti Performative
  • Riconoscimento per l’Innovazione Tecnologica in Teatro

Informazioni Pratiche

  • Durata: 90 minuti senza intervallo
  • Pubblico consigliato: dai 14 anni
  • Spazio scenico minimo: 8x8 metri
  • Esigenze tecniche:
    • Proiettore video HD
    • Sistema audio professionale multicanale
    • Grid luci con minimo 24 canali dimmer
    • Fondale bianco per proiezioni
    • Pavimento in legno o linoleum nero

In parallelo alle rappresentazioni, offriamo workshop e laboratori che permettono di approfondire i temi e le tecniche utilizzate nello spettacolo:

  • Teatro Fisico e Movimento Espressivo
  • Tecniche di Narrazione Autobiografica
  • Integrazione tra Performance Live e Tecnologie Multimediali
  • Creazione Collettiva e Drammaturgia Partecipata

Per chi desidera approfondire i temi dello spettacolo, sono disponibili:

  • Il diario di bordo della creazione
  • Interviste al team creativo
  • Materiali fotografici e video
  • Bibliografia di riferimento
  • Documentazione del processo creativo