Il Mio Nome è Joe Roberts: Un’Identità in Cerca di Storia

Viaggio nella Memoria Collettiva

Il Mio Nome è Joe Roberts è una produzione teatrale che esplora il tema dell’identità attraverso la storia di un uomo che scopre di non essere chi ha sempre creduto di essere. Uno spettacolo che sfida le convenzioni narrative per parlare di memoria, appartenenza e verità.

Il Mio Nome è Joe Roberts - Scena con documenti d'archivio e luce calda

La Trama

Joe Roberts scopre per caso dei documenti che mettono in discussione la sua intera esistenza. Questo evento scatena un viaggio alla ricerca della verità sulla sua identità, un percorso che lo porterà a esplorare non solo la sua storia personale ma anche quella di un’intera generazione.

Struttura Drammaturgica

Lo spettacolo si sviluppa attraverso una struttura non lineare che riflette il processo di recupero della memoria:

  • Presente narrativo
  • Flashback
  • Momenti onirici
  • Documenti d’archivio
  • Testimonianze

Linguaggio Teatrale

La performance utilizza diversi linguaggi espressivi:

  • Teatro di narrazione
  • Video mapping
  • Documenti storici
  • Performance fisica
  • Soundscape immersivo

Elementi Scenici

La scenografia è composta da:

  • Pareti mobili che rappresentano gli strati della memoria
  • Schermi per proiezioni multiple
  • Oggetti simbolici che attraversano lo spettacolo
  • Documenti e fotografie d’epoca
  • Installazioni interattive

Temi Principali

Lo spettacolo affronta diverse tematiche:

  • La costruzione dell’identità
  • Il rapporto tra memoria personale e collettiva
  • La ricerca della verità
  • Il peso del passato sul presente
  • Il significato di appartenenza

Cast e Team Creativo

  • Regia: Alessandro Bianchi
  • Drammaturgia: Marco Verdi
  • Interprete principale: Paolo Rossi
  • Ensemble:
    • Laura Neri
    • Giuseppe Blu
    • Anna Gialli
    • Mario Rosso

Aspetti Tecnici

  • Durata: 110 minuti
  • Spazio scenico: 12x10 metri
  • Requisiti tecnici:
    • Sistema audio surround
    • Multiple proiezioni video
    • Illuminazione LED programmabile
    • Sistema di automazione scenica

Il Processo di Creazione

La creazione dello spettacolo ha coinvolto:

  • Ricerca storica approfondita
  • Interviste con testimoni dell’epoca
  • Collaborazione con archivi storici
  • Sviluppo di contenuti multimediali
  • Workshop con il pubblico

Innovazione Tecnologica

Lo spettacolo utilizza tecnologie innovative:

  • Mapping 3D
  • Sound design interattivo
  • Sensori di movimento
  • Realtà aumentata
  • Live streaming di contenuti

Impatto sul Pubblico

L’esperienza dello spettatore è:

  • Immersiva
  • Emotivamente coinvolgente
  • Intellettualmente stimolante
  • Personalmente risonante
  • Socialmente rilevante

Workshop e Attività

In parallelo allo spettacolo offriamo:

  • Laboratori di teatro documentario
  • Seminari sulla memoria storica
  • Incontri con esperti
  • Attività di ricerca genealogica
  • Progetti educativi

Riconoscimenti

Lo spettacolo ha ricevuto:

  • Premio Innovazione Teatrale 2024
  • Menzione Speciale per la Drammaturgia
  • Premio del Pubblico
  • Riconoscimento per l’Uso della Tecnologia

Materiali di Approfondimento

Disponibili per il pubblico:

  • Documentario sul making of
  • Libro fotografico
  • Podcast serie
  • Archivio digitale
  • Materiale didattico

Aspetti Educativi

Il progetto include:

  • Programmi per le scuole
  • Materiale didattico
  • Guide per insegnanti
  • Laboratori pratici
  • Visite guidate

Tournée e Rappresentazioni

Lo spettacolo è stato presentato in:

  • Teatri nazionali
  • Festival internazionali
  • Centri culturali
  • Università
  • Eventi speciali

Collaborazioni

Il progetto ha collaborato con:

  • Archivi storici
  • Università
  • Centri di ricerca
  • Musei
  • Istituzioni culturali

Sviluppi Futuri

Il progetto prevede:

  • Versione digitale
  • Adattamento cinematografico
  • Pubblicazione libro
  • Mostra itinerante
  • Piattaforma educativa online